Quantcast
Channel: Associazione Navimodellisti Bolognesi » I disegni di Alvaro Matteucci (velieri e battelli a motore)
Viewing all 10 articles
Browse latest View live

1037 – ANTARES l.f.t. 14,36 – 1:14

$
0
0

Motoscafo d’alto mare costruito in Italia nel 1952 su disegni di provenienza americana.  Come il modello precedente, anche questo è presentato in due diverse scale per ottenere modelli di varie misure (Codice 1038 – Scala 1:17).

Dalla penna di Alvaro  Matteucci uno dei suoi pregevoli progetti, fatti da un modellista per i navimodellisti, con allegato per la costruzione del modello

Entrambe le documentazioni consistono in tre tavole con: vista di fianco, vista dall’alto, tutte le ordinate per la realizzazione del modello e numerosi particolari

 


1039 – IRMA S. l.f.t. 31,60 m – 1:40

$
0
0

 

Dalla penna di Alvaro  Matteucci uno dei suoi pregevoli progetti, fatti da un modellista per i navimodellisti, con allegato per la costruzione del modello

 

Peschereccio a vapore con motrice da 260÷280 HP, probabilmente costruito in Germania.  É caratterizzato dalla inconsueta posizione dell’alto fumaiolo, posto davanti alla tuga comando.

In tre tavole: piano di costruzione, vista di fianco, vista dall’alto, disegni delle ordinate e numerosi particolari

 

1040 – GIANNI M. l.f.t. 27 m – 1:34

$
0
0

Peschereccio d’alto mare costruito nel 1957.

Dalla penna di Alavaro  Matteucci uno dei suoi pregevoli progetti, fatti da un modellista per i navimodellisti, con allegato per la costruzione del modello.

In cinque tavole: piano di costruzione, vista di fianco, vista dall’alto, disegni delle ordinate per costruire il modello, sezione a centro nave e numerosi particolari

 

1041 – OMBRINA l.f.t. 18,85 m – 1:23

$
0
0

Peschereccio toscano costruito nel 1949.

Dalla penna di Alavaro  Matteucci uno dei suoi pregevoli progetti, fatti da un modellista per i navimodellisti, con allegato per la costruzione del modello

In cinque tavole: piano di costruzione, vista di fianco, vista dall’alto, disegni delle ordinate, piano per costruire l’imbarcazione di bordo a tavolette sovrapposte e numerosi particolari.

La documentazione comprende una serie di fotografie, sia del modello, sia scattate a bordo del battello

 

1042 – AGUGLIA l.f.t. 14,90 m – 1:20

$
0
0

Peschereccio attrezzato a “Lampara” costruito a Viareggio nel 1957.  Aveva scafo in legno ed era dotato di un motore da 75 HP.

Dalla penna di Alavaro  Matteucci uno dei suoi pregevoli progetti, fatti da un modellista per i navimodellisti, con allegato per la costruzione del modello

Quattro tavole con: piano di costruzione, vista di fianco, vista dall’alto, ordinate per la realizzazione del modello e numerosi particolari

 

1043 – SCORFANO l.f.t. 11,45 m – 1:20

$
0
0

Piccolo scafo per la pesca costiera costruito a Bocca d’Arno nell’immediato dopoguerra.  Aveva un motore da 60 HP ed era condotto da due uomini.

Dalla penna di Alavaro  Matteucci uno dei suoi pregevoli progetti, fatti da un modellista per i navimodellisti, con allegato per la costruzione del modello

In tre tavole: piano di costruzione, vista di fianco, vista dall’a|to, disegni delle ordinate per costruire il modello e numerosi particolari

 

1044 – PROCELLARIA l.f.t. 5,50 m – 1:15

$
0
0

Lancia di salvataggio per 16 persone, dotata di vela con una superficie di 8,42 mq.

Dalla penna di Alavaro  Matteucci uno dei suoi pregevoli progetti, fatti da un modellista per i navimodellisti, con allegato per la costruzione del modello

Una tavola con: piano di costruzione, vista di fianco, vista dall’alto, sezione longitudinale, linee d’acqua per realizzare il modello a tavolette sovrapposte e numerosi particolari.

 

1045 – RISACCA l.f.t. 4 m – 1:10

$
0
0

Lancia a remi, nel disegno rilevato dall’esemplare in dotazione al motoveliero Andreola di Portoferraio.

Dalla penna di Alavaro  Matteucci uno dei suoi pregevoli progetti, fatti da un modellista per i navimodellisti, con allegato per la costruzione del modello

Una tavola con: piano di costruzione, vista di fianco, vista dall’alto, sezione longitudinale e linee d’acqua per realizzare il modello a tavolette sovrapposte.

 


1050 – MONTECRISTO l.f.t.12 m – 1:24

$
0
0

Yacht armato a ketch, ossia con due alberi, dei quali quello di mezzana è a proravia del timone.

In tre tavole con: piano di costruzione, vista di fianco con piano velico, sezione longitudinale, vista dall’alto e sistemazioni interne.

1025 – SICILIA l.f.t. 36 m – 1:33

$
0
0

É stato il primo piroscafo italiano in ferro, varato dal Cantiere Orlando di Livorno nel 1858.  Stazzava 740 tonnellate ed era mosso da una macchina della potenza di 20 HP che muoveva due ruote, poste sui fianchi, oltre che da una velatura ausiliaria.

Dalla penna di Alvaro  Matteucci uno dei suoi pregevoli progetti, fatti da un modellista per i navimodellisti, completo di un allegato con note ed istruzioni per la costruzione del modello

La nave è disponibile in due diverse scale (Scala 1:46 a codice 1026) ed entrambe le documentazioni sono composte da tre tavole con: vista di fianco, vista dall’alto, sezioni delle ordinate per la realizzazione del modello e numerosi particolari.

Le “note di costruzione” della versione in scala 1:33 sono predisposte per un modello navigante, mentre quelle per la scala 1:46 si riferiscono principalmente ad un modello statico

 

Viewing all 10 articles
Browse latest View live